

SONO BIODEGRADABILI
dall'ulivo nel rispetto della Natura
Esperienza e Innovazione per un futuro Sostenibile
Cyclica nasce da una storia di oltre 50 anni nel settore della pelle a cui oggi si aggiunge un nuovo capitolo che parla di rispetto dell’ambiente e di circolarità. La nostra mission è creare nuovi materiali biodegradabili premium per l’industria del fashion e del lusso, attraverso processi di trasformazione che abbiano un impatto minimo su ambiente e persone.




I founder raccolgono una trentennale esperienza nel mondo della pelle per il settore del lusso, unita a competenze di general management e di gestione di progetti di innovazione.
Il modello di business di Cyclica è basato sulla governance end-to-end della catena del valore della pelle, dal grezzo al prodotto finito, dove il concetto di sostenibilità è pervasivo.

Nasce OLEUM®
Dopo anni di ricerca abbiamo finalmente ottenuto un materiale biodegradabile e performante al tempo stesso.
Il primo passo è stato compiuto con il Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna, che ha eseguito i primi test sul prodotto, seguito poi dalla certificazione ottenuta da un laboratorio accreditato Accredia (Lab Control di Rovigo). Il risultato ha stupito anche i tecnici del laboratorio: oltre il 98% di biodegradabilità raggiunto in soli tre mesi.
La norma europea UNI EN ISO 14855 disciplina il concetto di biodegradabilità dei materiali, un processo di conversione metabolica in ambiente ricco di anidride carbonica, ed i relativi metodi di prova e misura. Secondo questa norma, la soglia per riferirsi ad un materiale biodegradabile è pari al 90%, da raggiungere in meno di 6 mesi, limite ampiamente superato da Oleum in circa la metà del tempo previsto.

Circa 5 milioni di tonnellate di AVO, le acque di lavaggio derivanti dalla produzione olearia, devono essere smaltite ogni anno: sono considerate fra le più inquinanti della filiera agroalimentare.
Oleum è il marchio che identifica i prodotti realizzati secondo la filosofia di sostenibilità dell’azienda, basato su un processo che riutilizza le acque AVO per la concia delle pelli.
Il ciclo di vita dell’acqua olearia si conclude con la sua trasformazione in concime biologico per l’agricoltura.
Le pelli Oleum® hanno la caratteristica di essere biodegradabili e premium, con una gamma ampia e personalizzata di finiture e colori, destinate al settore del fashion e del lusso.

La nostra filiera produttiva trae origine da allevamenti europei con alti standard e passa attraverso un percorso di trasformazione completamente tracciabile che minimizza l’impatto ambientale chiudendo infine il ciclo con un prodotto finito biodegradabile


Allevamenti europei
Facciamo enorme attenzione al territorio di allevamento del bestiame, non acquistiamo grezzi provenienti da paesi che hanno in corso processi di deforestazione, incluso ad esempio il Sud America, dove non sempre le certificazioni degli allevamenti sono affidabili.
Le pelli usate per Oleum sono di origine europea e provengono da soli macelli certificati. Riusciamo a garantire la tracciabilità d’area per ogni lotto prodotto.

Grezzi freschi e refrigerati
Non utilizziamo sale nella prima fase di conservazione della pelle. Pur essendo da sempre utilizzato nel mondo conciario, il sale utilizzato in quantità industriali diventa un componente inquinante. I nostri grezzi vengono reperiti freschi, trasportati a temperatura controllata e trattati secondo un rigido cronoprogramma che ne evita il deperimento.

Concerie certificate LWG
LWG, è la certificazione che rappresenta attualmente il benchmark di riferimento in materia ambientale per l’industria conciaria a livello mondiale. Le concerie, in cui viene prodotto Oleum, sono tra le poche aziende in Italia ad aver ottenuto la massima attestazione: Gold Medal. Questo significa che tutto il ciclo produttivo è stato certificato e segue linee guida molto rigide definite dal protocollo LWG. Made in Italy 100%.

Prodotto finito premium
La pelle al termine del processo di lavorazione risulta biodegradabile per più del 98%. Finiture di altissimo livello, possibilità di personalizzare il prodotto e prestazioni elevate (solidità del colore e proprietà meccaniche) sono parte integrante dell’offerta del prodotto. Gli scarti del processo di lavorazione, di confezionamento e lo stesso prodotto finito, alla fine della sua vita utile, potranno essere smaltiti senza impatto ambientale.

Consumatore
La pelle Oleum garantisce le stesse performance della concia tradizionale. Il consumatore rispetto alla lavorazione tradizionale non sarà in contatto con cromo, metalli pesanti e aldeidi.

“No meat, no leather”
Il pellame è una delle materie circolari più antiche. Il bestiame non viene allevato per la pelle e lo smaltimento di quest’ultima dovrebbe avvenire secondo combustione causando un enorme danno ambientale. Invece di produrre materiali sintetici è più sostenibile lavorare con fibre naturali.

Recupero acque AVO
Circa 5 milioni di tonnellate di AVO, acque di scarto nella produzione dell’olio, devono essere smaltite ogni anno: sono considerate fra le più inquinanti nel mondo alimentare. Oleum è basato su un processo che raffina la proprietà antiossidante dall’AVO. Il ciclo di vita si conclude con la trasformazione in concime biologico per la natura (Cyclica).
Contatti
Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Cyclica o OLEUM